Lyskamm occidentale 4417 m
Il Lyskamm Occidentale si trova lungo la linea di confine tra l’Italia (Valle d’Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese). La gita prevede il pernottamento al rifugio Quintino Sella, da dove si ammira la parete Sud. La prima parte dell’itinerario è la stessa della salita al Castore, fino al colle del Felik. Da qui si lascia la traccia che sale verso il Castore e ci si dirige invece verso la cresta del pendio ovest del Lyskamm. Per arrivare in vetta si percorrono tratti in cresta abbastanza esposti e un pendio di neve e roccette che può arrivare a 45° di pendenza.
Programma
1° Giorno. Ritrovo con la guida presso la biglietteria degli impianti in loc. Staffal alle ore 14:30, visione dei materiali e salita con gli impianti al colle della Bettaforca (2700 m). Partenza a piedi per il rifugio Quintino Sella (3585 m), che si raggiunge in circa 3 ore 30 di cammino. Cena e pernottamento.
2° Giorno. Partenza all’alba e arrivo in circa 5 ore alla vetta del Lyskamm Occidentale. Rientro per lo stesso percorso fino al Quintino Sella, discesa a piedi al colle della Bettaforca e arrivo a Staffal alle ore 16,30 circa.
Difficoltà: AD – difficoltà alpinistiche moderate, pendio di neve e ghiaccio sui 45°, tratti di cresta esposti. Si richiede una buona forma fisica e precedenti esperienze alpinistiche.
Durata della salita dal rifugio Q. Sella: circa 5 ore
Dislivello in salita dal rifugio Q. Sella: circa 850 m
Tariffa
650 € una persona.
750 € in totale per due persone.
La quota comprende: accompagnamento della guida, affitto di piccozza, imbragatura e ramponi.
La quota non comprende: gli impianti di risalita, la mezza pensione delle guida e dei clienti in rifugio, bevande e extra al rifugio, il pranzo del secondo giorno per clienti e guida.
Consulta le tariffe degli impianti di risalita e dei rifugi:
Tariffe rifugi Monte Rosa
Tariffe impianti di risalita