Lyskamm orientale 4532 m
Il Lyskamm Orientale si trova lungo la linea di confine tra
l’Italia (Valle d’Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese). La gita prevede il
pernottamento al rifugio Mantova, da dove si ammira la parete Sud e la sua
propaggine che prende il nome di Naso del Lyskamm. La prima parte
dell’itinerario conduce nei pressi del colle del Lys, da cui si punta alle
rocce della Scoperta e si percorre infine l’aerea cresta nevosa fino alla
punta.
Programma
1° Giorno. Ritrovo con la guida presso la biglietteria di Staffal alle
ore 14:30, controllo dei materiali e salita con gli impianti a Punta Indren
(3270 m). Partenza a piedi per il rifugio Città di Mantova (3498 m), che si
raggiunge in circa 1 ora di cammino. Cena e pernottamento.
2° Giorno. Partenza all’alba e arrivo in circa 5 ore alla punta del
Lyskamm orientale (4532 m). Dopo una breve sosta sulla vetta, rientro al
rifugio Città di Mantova per lo stesso percorso di salita e successiva discesa
a Punta Indren. Arrivo previsto a Staffal alle ore 16,30 circa.
Difficoltà: AD – difficoltà alpinistiche moderate, pendio di neve e
ghiaccio sui 45-50°, tratti di cresta esposti. Si richiede una buona forma
fisica e precedenti esperienze alpinistiche.
Durata della salita dal rif. Mantova: circa 5 ore
Dislivello in salita dal rif. Mantova: circa 1050 m
Tariffa
650 € una persona.
750 € in totale per due persone.
La quota comprende: accompagnamento della guida, affitto di piccozza,
imbragatura e ramponi.
La quota non comprende: gli impianti di risalita, la mezza pensione della
guida e dei clienti in rifugio, bevande e extra al rifugio, il pranzo del
secondo giorno per i clienti e la guida.
Consulta le tariffe degli impianti di risalita e dei rifugi:
