italiano english français deutsch Facebook

La Capanna Margherita a piedi da Gressoney


Salire alla Capanna Margherita può essere un'esperienza senza tempo anche nel nostro mondo veloce. Se riuscirai a dedicarti del tempo, assecondando il tuo ritmo e quello della montagna, capirai che acclimatarsi alla quota e trovare l'equilibiro con se stessi siano solo le due facce della filosofia del vivere lento. Le notti in rifugio, i verdi prati del Necho, il lago del Gabiet e la morena dello Stolemberg ti insegneranno a godere appieno della tua esperienza oltre i 4000. Istanti indelebili che ti mostreranno che l’avventura non è mai nella meta ma nel percorso che farai per raggiungerla.

 

Programma

1° giorno. Ritrovo ad Gressoney Saint Jean con la guida alle ore 14  Controllo dell’attrezzatura e organizzazione dei sacchi con il materiale. Salita in autonomia al rifugio Alpenzu. Una giornata di quasi relax, per cominciare a salire di quota senza traumi per il corpo e una serata in baita, con un'atmosfera d’altri tempi, dove le parole sono un piacere e il silenzio anche (da 1380 a 1788 m). tempo di percorrenza 1 ora e mezza

2° giorno. Incontro con la guida in rifugio dove inizieremo il nostro trekking lungo la spettacolare WALSER WEG che conduce a Gressoney LT. Imboccheremo poi la valle del Netcho, percorso panoramico tra gli alpeggi di Spilmanberg e Nethflue salendo fino a dove l'erba diventa muschio e i licheni lasciano spazio alle rocce. Ci acclimateremo piano piano alla quota fino al rifugio Gabiet (da 1800 a 2800 m) - 5 ore circa. Pernottamento e cena in rifugio

3° giorno. Salita alla Capanna Mantova, lo storico rifugio delle guide di Gressoney, punto d'appoggio di tutte le salite del versante sud sul Monte Rosa percorrendo i sentieri battuti dagli alpinisti dei secoli scorsi. (da 2800 a 3600 m). Al Passo dei Salati troverete i vostri sacchi con l'attrezzatura alpinistica necessaria e spediremo a valle il materiale da trekking che avrete usato fin qui, per consentirvi la salita verso le vette più alte, leggeri e con l'attrezzatura più adatta.

4° giorno. Salita alla Capanna Margherita dove le ore di luce sono irreali e la notte magica. E ci prenderemo il tempo di guardarci intorno durante la salita, di scoprire le vette su ci spazia lo sguardo e di cenare nel rifugio più alto d’Europa guardando le ombre salire dal basso (da 3600 a 4500 m).

5° giorno. Rientro a valle passando dal rifugio Mantova. Per chi lo vorrà, sarà possibile usare gli impianti per tornare a Gressoney altrimenti il rientro sarà a piedi
 
 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

– con 1 alpinista 2050 €
– con 2 alpinisti 1210 €
– con 3 alpinisti 930 €
– con 4 alpinisti 790 €
– con 5 alpinisti 720 €

LA QUOTA COMPRENDE:

accompagnamento di una guida UIAGM 4 giorni, pensione completa con pranzo al sacco dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, trasferimento delle attrezzature a Indren, equipaggiamento tecnico (imbragatura, ramponi, piccozza ed eventuale equipaggiamento mancante).

 
 
 

INFORMAZIONI E CONTATTI

Info e Prenotazioni
 
+39 347 589 8120
 
Ufficio GUIDE ALPINE GRESSONEY MONTEROSA

loc. Tache (piazzetta della Chiesa e Municipio)

Gressoney La Trinitè

 
 
Società delle Guide di Gressoney
P.IVA 00450900071
C.F. 81008330078