italiano english français deutsch Facebook

La punta Parrot 4436 m


Una delle cime più belle ed stimolanti fra le cime "minori" del Monterosa, la Parrot deve il suo nome al medico tedesco Johann Jakob Friedrich Wilhelm Parrot che fece un tentativo di salita alla Piramide Vincent con Joseph Zumstein nel 1816, e venne salita per la prima volta il 16 agosto 1863 da Reginald S. MacDonald, Florence Crauford Grove, Montagu Woodmass, con le guide Melchior Anderegg e Peter Perren. La cresta, lunga e affilata, conduce alla vetta con un approccio tecnico ma non difficile, da cui si gode un panorama spettacolare.
 
Programma
1° giorno. Ritrovo con la guida presso la biglietteria di Staffal alle ore 14:30, controllo dei materiali e salita con gli impianti a Punta Indren (3270 m). Partenza a piedi per il rifugio Città di Mantova (3498 m), che si raggiunge in circa 1 ora di cammino. Cena e pernottamento.
2° giorno. Partenza all’alba e arrivo in circa 4-5 ore alla Punta Parrot (4436 m). Dopo una breve sosta sulla vetta, rientro al rifugio Città di Mantova e discesa a Punta Indren.
Arrivo previsto a Staffal alle ore 16,30 circa.
 
Difficoltà: PD+ - escursione su ghiacciaio tecnicamente non difficile, ma a seguire aerea cresta nevosa.
Durata della salita dal rif. Mantova: circa 4-5 ore
Dislivello in salita dal rif. Mantova: circa 950 m.
 
 
 
Tariffa
700 € gruppo da 1 a 3 persone
La quota comprende: accompagnamento della guida e noleggio di imbragatura e ramponi.

 

 
Punta Parrot 4434 m

INFORMATIONEN UND KONTAKTE

Infos un Reservirungen
 
+39 347 589 8120
 
Bergführerbüro Monterosa GRESSONEY MONTEROSA

loc. Tache (Kirchplatz und Rathaus)

Gressoney La Trinitè


Società delle Guide di Gressoney
P.IVA 00450900071
C.F. 81008330078